Abbazia San Giorgio Catarratto ‘Lustro’ 2020 Abbazia San Giorgio
Abbazia San Giorgio Catarratto 'Lustro' 2020 Abbazia San Giorgio LâIsola di Pantelleria ci regala Lustro, bianco macerato da uve Catarratto della piccola e giovanissima cantina Abbazia San Giorgio. Obiettivo di Battista Belvisi e Beppe Fontana, soci che nel 2016 hanno dato vita a questa realtà di soli 3.5 ettari, è quello di far parlare il terroir unico e pregiato di una delle isole più belle in Italia e nel mondo. Il metodo produttivo è quello biologico, integrato anche da pratiche biodinamiche, mentre lâinterventismo in cantina è minimo, teso unicamente ad assecondare e valorizzare ciò che questo straordinario territorio può donare.Il Terre Siciliane IGT Lustro viene prodotto da uve Catarratto in purezza provenienti da un appezzamento di solo un ettaro e mezzo caratterizzato da terreni alluvionali di matrice vulcanica. In vigna non vengono utilizzate sostanze chimiche di sintesi e la raccolta si compie manualmente con unâattenta selezione in campo. Una volta in cantina, avviene la diraspatura e la pigiatura dei grappoli e la successiva fermentazio
Agnes Bonarda vivace ‘Cresta del Ghiffi’ Fratelli 2020 Agnes
Agnes Bonarda vivace 'Cresta del Ghiffi' Fratelli 2020 Agnes âCresta del Ghiffiâ di Fratelli Agnes è il ritratto fedele della Bonarda vivace dellâOltrepò Pavese, espressa in tutta la sua grande piacevolezza. à letteralmente un vino in cui un sorso tira lâaltro, data la sua facilità di beva ed il suo gusto fruttato che rimanda al profumo di mosto che pervade le cantine nei giorni della vendemmia. La cantina Fratelli Agnes si trova a Rovescala in provincia di Pavia, dove la cultura del vino è radicata fin dai tempi antichi. Lâattenzione della cantina è sempre rivolta verso il rispetto ambientale e si è contraddistinta per il recupero e il reimpianto di vitigni autoctoni e storici. âCresta del Ghiffiâ nasce in una zona particolare ed esclusiva, una sorta di cru, dalle caratteristiche territoriali e morfologiche uniche.âCresta del Ghiffiâ è prodotto da uva Croatina in purezza, detta anche Bonarda, provenienti da un unico vigneto esposto ad ovest, sulla sommità di una collina. Le uve vengono lasciate sovrammaturare e raccolte tardivamente alla compar
Albamar Albarino ” Bodegas 2021 Albamar
Albamar Albarino '' Bodegas 2021 Albamar Albarino âAlbamarâ è letteralmente un sorso di oceano, splendido nettare galiziano dotato di una trama salina da vero fuoriclasse. La Bodegas Albamar ci racconta tramite i suoi liquidi territoriali una regione dall'immenso potenziale vitivinicolo come la Galizia, dove il clima mediterraneo incontra l'Oceano Atlantico. Ne conseguono liquidi marini, dall'allungo sapido spesso notevole, e prodotti quasi sempre a partire dal principe delle uve a bacca bianca locale, ovvero l'Albarino, dotato peraltro di sorprendenti potenzialità anche per ciò che concerne l'invecchiamento. In vigna non si ricorre ad alcuna sostanza chimica o di sintesi, ed in cantina si prosegue seguendo una filosofia dove la vigile custodia è preferita alla prevaricazione. Lo stile della cantina dunque, pur essendo votato al rigore e alla precisione millimetrica, è privo di sovrastrutture o manipolazioni di alcun tipo. Purezza adamantina.Il vino âAlbamarâ è ottenuto da uve di Albarino in purezza, provenienti da vigneti si
Albinea Canali Lambrusco ‘Meares’ Albinea Canali
Albinea Canali Lambrusco 'Meares' Albinea Canali Il Lambrusco "Meares" di Albinea Canali è il classico vino frizzante, che da sempre anima con allegria le tavole emiliane. Il suo spirito conviviale, il suo volto piacevolmente fresco e fragrante, regalano un sorso vivace e fruttato, che esprime le migliori tradizioni del territorio. Grazie a una maggiore attenzione in vigna e a processi di vinificazione sempre più precisi e attenti, oggi il Lambrusco ha raggiunto ottimi livelli qualitativi e si propone come un vino capace di rappresentare unâeccellenza del panorama della nostra penisola, sempre più apprezzata da un pubblico che predilige vini semplici, scorrevoli e di immediata piacevolezza.Il "Meares" è un Lambrusco della cantina Albinea Canali, una delle realtà produttive più importanti dellâarea reggiana, da sempre interprete delle tradizioni enologiche del territorio, attraverso una gamma di etichette che puntano sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni locali. Il vino nasce da un assemblaggio delle migliori uve delle vigne colt
Allegrini La Grola ‘The Limited Edition’ 2016 Allegrini
Allegrini La Grola 'The Limited Edition' 2016 Allegrini La Grola âThe Limited Editionâ è il frutto dellâesperienza di una delle realtà più prestigiose della Valpolicella. La famiglia Allegrini gestisce una vasta tenuta con vigneti in alcune delle più belle zone del territorio collinare a nord di Verona. Lâetichetta è unâEdizione Limitata che rende omaggio a uno dei vini più rappresentativi della cantina, realizzato con vitigni autoctoni a bacca rossa: la Corvina veronese e lâOseleta. Ricco, morbido, caratterizzato da aromi di frutta matura e morbide spezie, regala un sorso soave e appagante, di grande piacevolezza. à un rosso tipicamente gastronomico, ideale da degustare a tavola in abbinamento ad arrosti di manzo o a carni alla griglia.La Grola âThe Limited Editionâ della cantina Allegrini nasce dalle uve si Corvina e Oseleta che provengono solo da una delle parcelle più vocate e pregiate della tenuta di famiglia. Il Podere La Grola si trova nella zona di SantâAmbrogio di Valpolicella, sulla sommità di una splendida collina, a unâaltitudin
Alois Lageder Pinot Bianco ‘Versalto’ 2020 Alois Lageder
Alois Lageder Pinot Bianco 'Versalto' 2020 Alois Lageder Il Pinot Bianco "Versalto" di Alois Lageder è un vino che vuole raccontare primariamente la territorialità di provenienza. Infatti, questo vino fa parte della selezione terroir proposta dellâillustre vigneron.Versalto è ottenuto da uve Pinot Bianco provenienti dai migliori vigneti sino a oltre 40 anni di età , posti a circa 500 metri di altitudine su terreni pietrosi, sabbiosi e calcarei esposti ad Ovest e a Sud-Est. Le uve provengono anche da conferitori selezionati della zona, con cui Lageder intrattieni rapporti di crescita e di formazione, sulla base di quanto prevede la coltivazione biodinamica in vigna, per essere più rispettosi e neutrali nei confronti del frutto e dellâambiente, entrandoci quasi in simbiosi. La proprietà colloidali del corno letame, ad esempio, consentono al terreno di avere una buona riserva idrica. Le uve vengono pressate in maniera soffice e il mosto viene fatto fermentare spontaneamente in acciaio, attraverso lâutilizzo dei soli lieviti indigeni. Lâaffinamen
Altare Elio Langhe Rosso ‘Già rborina’ Elio Altare 2018 Altare Elio
Altare Elio Langhe Rosso 'Già rborina' Elio Altare 2018 Altare Elio Il Langhe Rosso âGià rborinaâ di Elio Altare è un Nebbiolo in purezza in cui struttura e finezza vanno di pari passo. Si sa che il Nebbiolo è un varietale in cui corpo e tannini abbondano, e in questa interpretazione tali peculiarità risultano finemente integrate in una beva avvolgente, che permea lâintera degustazione, mentre al naso si avvertono sentori primari e aromi terziari che vanno a braccetto, alternandosi con un ritmo incalzante. Unâetichetta di pregio, perfetta come regalo agli appassionati di rossi piemontesi.Il vino âGià rborinaâ è un Langhe Rosso che Elio Altare produce partendo dalle uve di Nebbiolo, coltivate in vecchie vigne situate a La Morra, in un terreno caratterizzato da marne argillose e sabbiose esposte verso sud. In vigna lâapproccio è âpulitoâ poiché non si utilizzano sostanze chimiche sintetiche, fertilizzanti o pesticidi. Il mosto fermenta in rotofermentatori dâacciaio in cui la temperatura è tenuta sotto controllo, macerando per 3-4 giorni. Si prosegue quindi
Alvear Pedro Ximenez Solera 1927 37.5cl Alvear
Alvear Pedro Ximenez Solera 1927 37.5cl Alvear Il Pedro Ximenez Solera 1927 ha unâorigine davvero importante. Lâanno riportato in etichetta è infatti quello da cui ha avuto inizio il Metodo Solera con cui viene invecchiato questo vino liquoroso, composto da una moltitudine di annate diverse. Una bottiglia dal gusto dolce, in cui la componente zuccherina, derivante dallâappassimento delle uve in vigna, è magistralmente interpretata dalla cantina, dando vita a un sorso sempre appagante. Dolce con il dolce, è perfetto per essere abbinato a panne cotte, creme caramel e torte alla frutta.Il Solera 1927 Alvear è un Pedro Ximenez in purezza, vitigno le cui uve vengono fatte appassire quando sono ancora sui grappoli in vigna, potendo godere della perfetta irradiazione del sole. Dopo la raccolta e la diraspatura, gli acini vengono pressati sofficemente, e la fermentazione del mosto denso viene interrotta mediante lâaggiunta di alcol nella massa. Al termine del processo di vinificazione, il vino viene fatto invecchiare con il Metodo Solera,
Antica Distilleria Quaglia Liquore al Bergamotto Antica Distilleria Quaglia
Antica Distilleria Quaglia Liquore al Bergamotto Antica Distilleria Quaglia Il Liquore al Bergamotto prodotto dallâAntica Distilleria Quaglia è una rara prelibatezza dedicata ai palati più raffinati ed esigenti. Alla base del liquore câè il nobile frutto del bergamotto, un agrume dalle origini piuttosto misteriose, che ha una forma che ricorda vagamente quella di una pera tozza. In Italia viene coltivato soprattutto in Calabria, dove ha trovato un habitat naturale ideale per le sue esigenze. La fragranza e lâintensità del liquore si devono a una lavorazione particolarmente tempestiva, che avviene utilizzando le bucce di frutti ancora freschissimi, in modo che mantengano inalterata la loro ricca carica aromatica.Il Bergamotto è uno dei liquori più raffinati ed esclusivi tra quelli realizzati dellâAntica Distilleria Quaglia. Appartiene alla Linea Vintage, che raccoglie una vasta gamma di liquori, che si affiancano a Vermouth, grappe, gin e amari. La sede dellâazienda si trova nellâastigiano, a Castelnuovo Don Bosco. Dopo oltre un secolo e mezzo di storia, la di
Antinori Brunello di Montalcino ‘Pian delle Vigne’ 2015 Antinori
Antinori Brunello di Montalcino 'Pian delle Vigne' 2015 Antinori Il Pian delle Vigne è il Brunello di Montalcino di casa Antinori, famiglia storica di produttori vitivinicoli toscani che vanta una tradizione di oltre 600 anni, durante i quali è riuscita a percorrere la strada dellâeccellenza fino al raggiungimento di vette riservate a pochi talenti. Ad oggi la famiglia dei Marchesi Antinori in Italia conta 8 tenute, tra cui la cantina Pian delle Vigne collocata pochi km a sud di Montalcino, appena sopra la Val dâOrcia. La tenuta, così come anche questo vino, prende il nome da una ferrovia, presente allâinterno della proprietà fin dal XIX secolo. Studio, ricerche, esperimenti e grande lungimiranza distinguono i Marchesi, radicati al contempo nella loro bella terra toscana con solide radici, dalle quali prende vita ogni loro prodotto antico e futuro.Il Brunello âPian delle Vigneâ è prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, come si addice a questa prestigiosa tipologia. Il carattere puro del Sangiovese, espresso con la più schietta onestà in una form
Antinori Solaia 2011 Antinori
Antinori Solaia 2011 Antinori Il Solaia di Antinori è il fiore allâocchiello della cantina Antinori, un vino pluri-premiato, ricercato e riconosciuto in tutto il mondo, che viene prodotto solamente nella annate migliori. La famiglia Antinori si dedica alla produzione di vini da più di 600 anni, da quando Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell'Arte Fiorentina dei Vinattieri.Nel corso di ben 26 generazioni, la famiglia Antinori ha sempre gestito direttamente e con coraggio questa attività , mantenendo inalterato il rispetto per la tradizione e il territorio. Il vino Solaia, che prende il nome dal vigneto Solaia situato presso la tenuta Tignanello, è il vino Antinori per eccellenza. Le favorevoli condizioni climatiche dell'annata hanno permesso alla famiglia Antinori di produrre un vino dalle indiscusse qualità , di grande complessità e di solida e corposa struttura.Un vino che mostra come tradizione, passione ed intuizione siano state le caratteristiche trainanti che hanno condotto Antinori ad affermarsi com
Antonelli San Marco Sagrantino di Montefalco ‘Chiusa di Pannone’ 2016 Antonelli San Marco
Antonelli San Marco Sagrantino di Montefalco 'Chiusa di Pannone' 2016 Antonelli San Marco Il Sagrantino di Montefalco "Chiusa di Pannone" di Antonelli San Marco è un vino prodotto totalmente con uve Sagrantino, vitigno autoctono dellâUmbria e che da questo territorio si presenta con le migliori espressioni. Nel cuore della denominazione di Montefalco, in Località San Marco, i grappoli di questo vino crescono e subiscono una selezione massale in modo tale da avere in futuro sempre i frutti della migliore qualità che possano garantire la massima espressività sia del vitigno che del territorio.Il "Chiusa di Pannone" di Antonelli San Marco vede crescere i propri vigneti di Sagrantino di 25 anni di età ad unâaltitudine di circa 400 metri sopra il livello del mare con esposizione a sud. I terreni sono composti prevalentemente da argille e calcari, ricchi di ghiaie e residui di fiumi e di antichi laghi. La storia di questo Sagrantino prende il via dalla vendemmia, a partire dalla seconda settimana di settembre ed effettuata solo manualmente. Portati i grappoli in cantina si proced